La XVI edizione di Milano Arte Musica termina, così come in apertura, con l’esibizione di un ensemble dal grande formato ma, questa volta, tutto italiano: Cremona Antiqua. Fondato e diretto dal Maestro Antonio Greco, l’ensemble è il risultato dell’unione fra Coro e Orchestra specializzati nella ricerca della tradizione polifonica cremonese. Protagonista di preziose collaborazioni fra cui la London Symphony Orchestra e i Tallis Scholars di Peter Phillips nel 2011, e progetti come il recente “Riccardo Muti Italian Opera Academy” nel 2021, Cremona Antiqua eseguirà il Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi, uno dei momenti più alti e solenni della musica sacra in cui l'ampio respiro del canto monteverdiano si interseca ad improvvisazioni contrappuntistiche ed eleganti arie, in uno stretto connubio fra musica e poesia.
Claudio Monteverdi
Vespro della Beata Vergine
Intonatio Deus in adiutorium
Responsorio Domine ad adiuvandum me festina [sex vocibus et sex instrumentis, si placet]
Salmo Dixit Dominus [sex vocibus et sex instrumentis]
Mottetto Nigra sum [mottetto ad una voce]
Salmo Laudate pueri [à 8 voci sole nel Organo]
Mottetto Pulchra es amica mea [a due voci]
Salmo Laetatus sum [a sei voci]
Mottetto Duo Seraphim clamabant [tribus vocibus]
Salmo Nisi Dominus [a dieci voci]
Mottetto Audi, coelum verba mea [sex vocibus]
Salmo Lauda, Jerusalem dominum [a sette voci]
Sonata sopra Sancta Maria ora pro nobis [à 8]
Inno Ave maris stella [hymnus à 8]
Ave maris stella
Sumens illud ave
Solve vincla reis
Monstra te esse matrem
Virgo singularis
Vitam praesta puram
Sit laus deo patri
Cantico Magnificat I [septem vocibus et sex instrumentis]
Magnificat
Et exultavit
Quia respexit
Quia fecit mihi magna
Et misericordia eius
Fecit potentiam
Deposuit potentes de sede
Esurientes implevit bonis
Suscepit Israel puerum suum
Sicut locutus est
Gloria patri et filio
Giorgia Sorichetti
Soprano
Cristina Fanelli
Soprano
Krystian Adam
Tenore
Roberto Rilievi
Tenore
Alessandro Ravasio
Basso
Lorenzo Tosi
Basso
Antonio Greco
Direzione