Con Musica Poetica: Bach e Kuhnau, il vincitore del II premio del Concorso Internazionale di Clavicembalo della città di Milano – 2021, Dmytro Kokoshynskyy, accompagna il pubblico di Milano Arte Musica in un viaggio evocativo e descrittivo in grado di toccare le corde più profonde dell’animo umano. Racconti in miniatura, dipinti dalla sonorità precisa e puntuale del clavicembalo, ricreeranno nella sala capitolare del Bergognone un’atmosfera che alterna speranza e tristezza, immaginazione e realismo.
Johann Sebastian Bach
Fantasia e fuga in la minore BWV 904
Capriccio sopra la lontananza del fratello dilettissimo, BWV 992
Arioso. Adagio. Ist eine Schmeichelung der Freunde, um denselben von seiner Reise abzuhalten (È una lusinga degli amici per trattenerlo dal partire.)
Ist in Vorstellung unterschiedlicher Casuum, die ihm in der Fremde könnten vorfallen. (È una rappresentazione delle diverse vicende cui potrebbe andare incontro nel paese straniero.)
Adagiosissimo. Ist ein allgemeines Lamento der Freunde. (È un lamento generale degli amici.)
Allhier kommen die Freunde, weil sie doch sehen, daß es anders nicht sein kann, und nehmen Abschied. (Qui arrivano gli amici, che, rassegnati a non vederlo cambiare idea, prendono congedo da lui.)
Aria di Postiglione. Allegro poco.
Fuga all'imitatione della cornetta di postiglione.
Johann Kuhnau
Suonata Quarta: Hiskia agonizzante e risanato
Il lamento di Hiskia per la morte annonciatagli e le sue preghiere ardenti
La di lui confidenza in Iddio
L’allegrezza del re convalescente – si ricorda del male passato – se ne dimentica.
(da Musicalische Vorstellung einiger biblischer Historien, Lipsia 1700)
Johann Sebastian Bach
Partita in do minore BWV 826
Sinfonia – Allemanda – Corrente – Sarabanda – Rondeaux – Capriccio
(da Clavier-Übung I, op. 1, Lipsia 1731)