Il nucleo artistico di Teatri 35 lavora insieme da 20 anni nel campo della sperimentazione teatrale.
Teatri 35, composta da Gaetano Coccia, Francesco Ottavio De Santis e Antonella Parrella, sperimenta da anni sulla tecnica dei tableaux vivants.
La compagnia opera principalmente a Napoli dove ha sede un laboratorio permanente, ma da sempre porta i propri spettacoli nelle più importanti rassegne nazionali ed internazionali. Nelle performance di Teatri 35 la musica ha un ruolo fondamentale, per questo la compagnia negli anni ha collaborato con direttori d’orchestra e orchestre sinfoniche di grande rilievo, producendo insieme a loro i tableaux vivants e le performance che hanno caratterizzato la loro sperimentazione teatrale.
Gli spettacoli di Teatri 35 sono stati ospitati in sedi dal grande valore storico e artistico, anche per questo motivo spesso sono stati pensati come progetti site specific, per far dialogare al meglio i gesti e il corpo degli attori con lo spazio circostante.
L’Ensemble Rinascimentale La Simonetta, diretto da Pietro Modesti, nasce all’interno dell’Istituto di Musica Antica della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, che ha sede presso a Villa Simonetta a Milano. Il gruppo, nato nel 2018, è formato da studenti iscritti ai corsi di alta formazione della scuola e provenienti da tutto il mondo. Il repertorio approfondisce in modo particolare le opere rinascimentali per voci e strumenti. In occasione dei concerti aperti al pubblico, l’Ensemble è spesso invitato in spazi prestigiosi: nel 2023 è ospite della 62a edizione dello Stresa Festival, sul Lago Maggiore.
Pietro Modesti, dopo essersi diplomato in tromba presso il conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo, inizia lo studio del cornetto presso la Schola Cantorum Basiliensis di Basilea, dove consegue nel 2014 il diploma “Master in Musikalischer Performance Alte Musik”. Fondatore e direttore dell’ UtFaSol Ensemble, collabora inoltre in veste di cornettista con numerosi ensemble italiani ed europei quali: Ensemble Concerto Scirocco, Ensemble Il Pomo d’Oro, Accademia Mauriziana, Orchestra Barocca di Bologna, Cappella Marciana, Orchestra Montis Regalis, Helsinki Baroque Orchestra, Ensemble Festina Lente, Baroque Band Les Esprits Animaux. Orchestera del Maggio Musicale Fiorentino, L’Ensemble La Magnifica Comunità, Ensemble La Chapelle Ancienne e Luten Compagney.
Si è esibito all’interno della programmazione di importanti festival italiani ed europei quali MiTo (Milano-Torino Settembre Musica), Oude Muziek Utrecht, Herbst des Mittelalters (Basilea) e Innsbrucker Festwochen der Alten Musik (Innsbruck).
Ha preso parte a diversi progetti discografiche tra i quali: Croce: Motetti et Sacrae Cantiones, Ensemble Concerto Scirocco (Arcana 2017), Grandi: Celesti Fiori, UtFaSol Ensemble e Accademia d’Arcadia (Arcana 2019), Legrenzi: Canto e Basso, Ensemble Zenit (Brilliant 2019), Bernardi: Lux Aeterna, Concerto Scirocco-Voces Suaves (Arcana 2019), Picchi: Canzoni da Sonar, Concerto Scirocco (Arcana 2020), Rigatti Vespro della Beata Vergine, UtFaSol Ensemble-I Disinvolti (Arcana 2021), Massimiliano Neri: Sonate da sonarsi con varij stromenti, Ensemble Concerto Scirocco (Arcana 2023).
Dal 2013 è docente di cornetto presso la Civica Scuola “Claudio Abbado” di Milano e dal 2020 anche presso il conservatorio “B. Maderna” di Cesena.