Les Cornets Noirs

Home » Profiles » Les Cornets Noirs

Les Cornets Noirs

Ensemble

L’ensemble Les Cornets Noirs è stato fondato nel 1997 da Frithjof Smith e Gebhard David. L’interesse principale del gruppo è la letteratura solistica e d’insieme dello strumento omonimo: la cornetta (cornetto italiano, cornetta francese), detta anche “cornetta nera” per via del suo rivestimento in pelle, conobbe il suo massimo splendore dalla metà del XVI al fine del XVII secolo, soprattutto in Italia e Germania. In questo quadro temporale e geografico, l’ensemble trova un repertorio emozionante, spesso sconosciuto.

Les Cornets Noirs sono i vincitori del concorso di musica antica al Festival van Vlaanderen Brugge 2000. Da allora l’ensemble ha tenuto concerti in Svizzera, Austria, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Francia, Spagna, Portogallo, Italia, Repubblica Ceca, Polonia e Lituania, sia con propri programmi che in collaborazione con rinomati direttori ed ensemble vocali. Particolare attenzione è rivolta alle esecuzioni su larga scala della musica del primo e alto barocco di Giovanni Gabrieli, Claudio Monteverdi, Heinrich Schütz, Johann Stadlmayr, Antonio Bertali, Heinrich Ignaz Franz Biber e Georg Muffat. Nel campo della musica solista da chiesa e da camera, Les Cornets Noirs sviluppano costantemente progetti entusiasmanti con solisti vocali di fama internazionale come Nuria Rial, Miriam Feuersinger, Ulrike Hofbauer, Hans Jörg Mammel e Wolf Matthias Friedrich.

Nel 2004 il primo cd dei Les Cornets Noirs (O dilectissime Jesu, mottetti e sonate di Giovanni Legrenzi, Monika Mauch & Les Cornets Noirs, Edition Alte Musik ORF) ha riscosso grande successo di pubblico e di stampa, così come l’edizione del 2009 intitolata Echo & Response con musiche strumentali a doppio coro del XVII secolo (registrate nella chiesa del monastero di Muri con gli storici organi Bossart del 1743) e Treasures from Uppsala(musica dalla collezione Düben, Wolf Matthias Friedrich & Les Cornets Noirs). Il SACD Polychoral Splendor (salmi policorali di Heinrich Schütz e canzoni di Giovanni Gabrieli dalle quattro gallerie della chiesa del monastero di Muri, audite 2012), registrato insieme all’ensemble vocale Cappella Murensis, è stato premiato con l’International Classical Music Award 2013. Nel 2016 i due ensemble hanno pubblicato altre due registrazioni in audite: Paradisi gloria è dedicato alla musica sacra dell’imperatore Leopoldo I, mentre il secondo CD alla monumentale Missa in labore requies in 24 parti di Georg Muffat e alle sonate da chiesa dei suoi contemporanei.

  • Lescornets

Ancora un momento!


L'acquisto dei biglietti sarà disponibile dal 18 Maggio 2023. Nel frattempo puoi dare un'occhiata al nostro Programma

This will close in 20 seconds