Jörg Halubek

Home » Profiles » Jörg Halubek

Jörg Halubek

Direttore d'orchestra, cembalista e organista

Jörg Halubek è direttore d’orchestra, cembalista e organista specializzato in musica antica. 

È docente di strumenti a tastiera storici presso l’Università Statale di Musica di Stoccarda, dove lui stesso ha studiato musica sacra, organo e clavicembalo con Jon Laukvik e Robert Hill – tra Stoccarda e Friburgo – per poi specializzarsi in prassi esecutiva storica sotto la guida di Jesper Christensen e Andrea Marcon presso la Schola Cantorum Basiliensis.

Nel 2021 ha diretto Ombra e Luce, una produzione sui madrigali di Monteverdi al National Theatre Mannheim, in continuità con il loro ciclo monteverdiano. Ha assunto la direzione artistica dell’Accademia presso l’International Händel Academy Karlsruhe, riscoprendo l’opera Adonis di J. S. Kusser insieme al suo ensemble e rinomati cantanti presso il Stuttgart Baroque Festival. Recentemente ha diretto alla Komische Oper Berlin, al National Theatre Mannheim, al Staatstheater di Kassel, al Händel Festival di Halle, al Festival di Musica Antica di Innsbruck, al Wuppertal Opera House e alla Liederhalle di Stoccarda. Nella prossima stagione, assumerà la direzione musicale per la produzione di Creation di Haydn al Theater Basel insieme a La Cetra Barockorchester.

Particolarmente interessato all’attualità drammatica delle opere antiche, il lavoro di Halubek in qualità di direttore d’orchestra è estremamente legato alla figura del regista, con cui lavora in sinergia per comprendere a fondo lo spirito dei capolavori antichi e darne nuove letture interpretative, sia musicalmente che scenicamente. Tra gli altri, ha collaborato con celebri registi quali Harry Kupfer, Calixto Bieito, Lorenzo Fioroni, Markus Bothe, Stephan Müller e Jochen Biganzoli.

Nel 2022 ha pubblicato Bach: Suites & Concertos, secondo album della serie su Bach inciso con Il Gusto Barocco al Berlin Classics; del 2023 è invece la registrazione di Cleofida, un arrangiamento del Poro di Händel di Georg Philipp Telemann (SWR 2/cpo). Negli ultimi anni ha inoltre pubblicato le registrazioni di Marienvesper di Claudio Monteverdi (SWR 2/cpo, 2020), Flavio di Johann David Heinichen (prima registrazione SWR 2/cpo, 2019) e Tisbe di Giuseppe Antonio Brescianello (SWR 2/cpo, 2015).

Oltre che come direttore d’orchestra, Halubek è attivo anche come cembalista e organista sia in Germania che all’estero, dopo aver vinto il “Concorso Internazionale Johann Sebastian Bach” di Lipsia nel 2004. La sua esperienza con la musica antica è poi documentata da premiate registrazioni di opere per strumenti a tastiera e violino con la violinista barocca Leila Schayegh, una su J. S. Bach nel 2016 ed una su C.P.E. Bach nel 2014.

Nel 2019 ha avviato il progetto multimediale Bach Organ Landscapes, una registrazione completa delle opere per organo di Bach su strumenti originali, accompagnato da materiali di approfondimento accessibili online.

  • Jörg Halubek

Ancora un momento!


L'acquisto dei biglietti sarà disponibile dal 18 Maggio 2023. Nel frattempo puoi dare un'occhiata al nostro Programma

This will close in 20 seconds