Jadran Duncumb è un liutista cresciuto a Oslo, anche se le sue origini sono inglesi e croate. Già da giovane inizia un’ampia attività concertistica basata sul virtuosismo della chitarra classica, sia come solista che insieme ad orchestre come BBC National Orchestra of Wales, London Mozart Players e l’orchestra della radiotelevisione norvegese KORK, e recital in luoghi come Wigmore Hall, Londra. Ha compiuto gli studi di chitarra al Royal College of Music a Londra (2012) per poi continuare con il liuto e basso continuo con Rolf Lislevand a Trossingen (2016).
Nel 2015 ha vinto il concorso per liuto “Maurizio Pratola” a L’Aquila. La sua attività concertistica lo vede impegnato come solista e musicista da camera insieme a musicisti quali Lina Tur Bonet, Giulia Semenzato, Johannes Pramsohler, Andre Lislevand e suo fratello Emil Duncumb.
Ha inciso per Audax Weiss & Hasse (2018) e successivamente il primo volume di Bach: Works for lute che ha ottenuto un Diapason D’Or (Maggio 2021). I prossimi progetti includono il secondo disco di Bach con Audax, i Lachrimae di Dowland con l’Accademia Strumentale Italiana per Challenge Classics e un disco di musica per soprano e chitarra romantica con Giulia Semenzato per Alpha Classics. Dal 2023 è Direttore artistico dell’orchestra barocca norvegese Barokkanerne – Norwegian Baroque Ensemble.