Carlo Cresci

Home » Profiles » Carlo Cresci

Carlo Cresci

Liutista

Nato a Segrate nel 1997, Carlo Cresci inizia i suoi studi musicali all’età di sette anni seguendo lezioni private di chitarra classica. Affascinato dal repertorio Cinquecentesco a dodici anni inizia a prendere lezioni di liuto rinascimentale da Francesca Torelli e nel 2011 entra nel “Liceo musicale del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano”. Qui continua i suoi studi sul repertorio rinascimentale e barocco e nel 2022 conclude il biennio diplomandosi con il massimo dei voti. Nella classe di liuto del Conservatorio di Milano si è specializzato sia nell’esecuzione del repertorio solistico che in quella del basso continuo su strumenti quali: liuto rinascimentale, arciliuto, tiorba, chitarra barocca e viola da gamba. Durante il periodo della sua formazione ha partecipato a masterclass tenute da importanti liutisti, come: Evangelina Mascardi, PauI O’Dette e Hopkinson Simth. Nel 2019 ha partecipato al progetto Erasmus+ presso il Conservatoire Royal de Bruxelles sotto la guida del liutista belga Nicolas Achten.

Ha suonato in diverse sale prestigiose e teatri, tra cui la Sala Alessi presso il Palazzo Marino di Milano, il Parlamento di Bruxelles e il Teatro Ponchielli di Cremona. Dal 2018 ha partecipato a diverse edizioni del progetto “Residenza Cremona Barocca” nell’ambito del Monteverdi Festival, in cui ha accompagnato diversi cantanti e strumentisti sotto la direzione del M° Ottavio Dantone. Nel 2019 ha partecipato alla produzione I Fiati di Corelli in collaborazione con il Conservatorio di Verona e diretta da F. M. Sardelli. Nel 2020 ha contribuito alla realizzazione di alcuni concerti con l’ensemble belga Scherzi Musicali diretto da Nicolas Achten. Lo stesso anno ha suonato nella registrazione delle Quattro stagioni di Vivaldi come membro dell’Orchestra sinfonica del Conservatorio di Milano. Nel 2021 ha partecipato alla produzione Settecento Sacro diretta da Giulio Prandi. Lo stesso anno ha suonato nella messa in scena dell’Euridice di Caccini presso il conservatorio di Vilnius. Inoltre, a partire dal 2014 svolge anche attività da solista suonando programmi di musica rinascimentale e barocca.

  • Cresci

Ancora un momento!


L'acquisto dei biglietti sarà disponibile dal 18 Maggio 2023. Nel frattempo puoi dare un'occhiata al nostro Programma

This will close in 20 seconds