L’Ensemble Biscantores, fondato e diretto da Luca Colombo, è un gruppo vocale e strumentale specializzato nel repertorio tardo rinascimentale e barocco formato da musicisti che hanno maturato la loro formazione nelle più prestigiose realtà musicali italiane ed estere.
L’alta preparazione e la grande duttilità musicale dei componenti permettono al gruppo di presentarsi in differenti organici: dall’ensemble madrigalistico al coro da camera.
L’ensemble si avvale di un gruppo solistico formato dalle più interessanti voci presenti sul palcoscenico europeo, protagoniste nelle più blasonate formazioni internazionali.
L’amore per la polifonia e il piacere di studiare pagine d’indiscussa bellezza si uniscono al desiderio di eseguire un repertorio filologicamente più rispondente alle prassi esecutive del tempo e di riscoprire materiale inedito di autori poco valorizzati nel panorama musicale odierno. Di particolare rilevanza è lo studio che l’ensemble ha rivolto in questi ultimi anni alla corte mantovana dei Gonzaga e alla liturgia propria della Basilica Palatina di Santa Barbara; studio finalizzato alla riscoperta e all’esecuzione di capolavori inediti, affiancati alle celebri opere di musicisti universalmente riconosciuti. Questo percorso è culminato in un’esibizione nella prestigiosa cornice di “Villa I Tatti” a Firenze sede di: The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, che ha ottenuto un entusiastico consenso.
L’ensemble, nelle sue varie formazioni, si è presentato in numerosi e prestigiosi festival italiani e internazionali riscontrando sempre un ottimo successo e critiche estremamente positive.
Luca Colombo studia composizione con il maestro B. Zanolini presso il conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, e sempre nel medesimo istituto si diploma con il massimo dei voti in Musica corale e Direzione di coro con il maestro D. Zingaro.
Ottiene la specializzazione in Polifonie Rinascimentali con il massimo dei voti e lode presso il conservatorio “Tito Schipa” di Lecce sotto la guida del maestro D. Fratelli, con il quale ha inoltre completato con lode il diploma specialistico in Polifonia presso la Scuola Civica di Milano.
Accanto alla musica barocca e rinascimentale intraprende lo studio del canto Gregoriano con il maestro J.B. Göschl presso i corsi internazionali di Cremona, approfondendo lo studio cantando nel gruppo vocale “More Antiquo” di Lugano (CH) diretto da Giovanni Conti.
È fondatore e direttore del gruppo vocale Ensemble Bisantores, riconosciuto come uno dei giovani ensemble italiani più interessanti, con il quale si presenta nei principali festival italiani ed europei con un grande successo di pubblico e critica.
All’attività artistica affianca l’attività di ricerca e trascrizione, rivolgendosi prevalentemente alla musica mantovana. Per la casa editrice Libroforte, diretta da Vittorio Ghielmi, ha pubblicato a sua cura vari volumi di musica rinascimentale, tra cui alcuni di Amante Franzoni, maestro di cappella della Basilica Palatina di S.Barbara in Mantova, e l’unico volume di musica vocale sacra giunto ai giorni nostri di D. Ortiz: il Musices liber primus.
È regolarmente invitato a sostenere seminari e Masterclass riguardanti le prassi esecutive rinascimentali e barocche presso Conservatori e istituzioni specializzate. È docente di teoria, contrappunto rinascimentale ed esercitazioni sulle fonti originali presso l’Istituto di Musica Antica della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano.
Dirige il coro universitario del Collegio Ghislieri di Pavia coro in residenza con l’Orchestra Arturo Toscanini di Parma sotto la guida di Enrico Onofri.