La Notte dell’Organo si compone di tre concerti eseguiti da 4 artisti di fama indiscussa nel panorama internazionale antico: Jӧrg Halubek, Maurizio Croci, Giulio Tosti e Davide Galleano. Gli eventi si svolgeranno presso la Basilica di Santa Maria della Passione, dalle ore 20.30 fino alle 23.30, compiendo una reale parabola ascendente che da Bach trova il suo apice in Nebula. Due estremi, apparentemente molto lontani, in cui iconicità storica e sperimentazione vengono tenute salde dal sottile filo rosso della prassi alternatim.
I tre concerti sono acquistabili separatamente o tramite l’abbonamento “Notte dell’Organo” con cui sarà possibile assistere alla Mostra di Fotografia “Nebula – il suono che prende forma” frutto del progetto fra Milano Arte Musica e l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano.
JÖRG HALUBEK : JOHANN SEBASTIAN BACH
Ad aprire la Notte dell’Organo sarà il tedesco Jörg Halubek che a partire dalle 20.30 eseguirà un programma dedicato esclusivamente all’iconicità delle composizioni della maturità di Johann Sebastian Bach.
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) | Preludio in Mi minore, BWV 548 Kyrie, Gott Vater in Ewigkeit, BWV 672 Preludio in La minore, BWV 551 Durch Adams Fall ist ganz verderbt, BWV 637 Fuga in Do minore, BWV 575 Herzlich tut mich verlangen, BWV 727 Fuga in Mi minore, BWV 548 |
MAURIZIO CROCI: DA PACEM
Maurizio Croci, affiancato dal cantore Davide Galleano, prosegue la Notte dell’Organo con Da Pacem, antifona gregoriana su partiture di J.P. Sweelinck, J.K. Kerll e Frescobaldi, che utilizza le regole della prassi alternatim come linea di congiunzione fra Bach (ore 20.30) e il progetto di sperimentazione Nebula (delle ore 22.30) di Giulio Tosti.
– | Introitus “Da Pacem Domine in Diebus nostris”. Pro pace. |
Arnolt Schlick (ca 1460 – post 1521) | “Da Pacem Domine in Diebus nostris” (Tabulaturen etlicher Lobgesang, 1512) in alternatim |
Samuel Scheidt (1587 – 1654) | Toccata super: “In Te, Domine, speravi” (Tabulatura nova, II, 1624) |
– | «Kyrie Orbis Factor» |
Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643) | Kyrie della domenica (Fiori Musicali, 1635) in alternatim |
Bernardo Storace (fl. 1664) | Passacagli in A la mi re (Selva di varie composizioni, 1664) |
Jan Pieterszoon Sweelinck (1562 – 1621) | “Da Pacem Domine in Diebus nostris”, SwWV 302 |
Johann Jakob Froberger (1616 – 1667) | Toccata V: da sonarsi alla levatione (Secondo Libro di toccate, 1649) |
Johann Caspar Kerll (1627 – 1693) | Passacaglia |
GIULIO TOSTI : NEBULA
Nato per scardinare la percezione classica che si ha dello strumento e restituirlo al pubblico in una veste inedita e non convenzionale, Nebula è un vero e proprio viaggio nel suono che si lega all’universo introspettivo personale creando una dimensione spirituale accogliente e di condivisione. A partire dalle ore 22.30, l’esibizione dell’organista Giulio Tosti, affiancata ancora una volta dal cantore Davide Galleano, trasformerà lo spazio acustico della Basilica di Santa Maria della Passione in una galassia di suoni evanescenti e rarefatti in continuo divenire.
JÖRG HALUBEK : JOHANN SEBASTIAN BACH
Ad aprire la Notte dell’Organo sarà il tedesco Jörg Halubek che a partire dalle 20.30 eseguirà un programma dedicato esclusivamente all’iconicità delle composizioni della maturità di Johann Sebastian Bach.
Programma
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) | Preludio in Mi minore, BWV 548 Kyrie, Gott Vater in Ewigkeit, BWV 672 Christe, aller Welt Trost, BWV 673 Kyrie, Gott heiliger Geist, BWV 674 Allein Gott in der Höh sei Ehr, BWV 676 Preludio in La minore, BWV 551 Durch Adams Fall ist ganz verderbt, BWV 637 Ich Ruf Zu Dir, Herr Jesu Christ, BWV 639 Vater unser im Himmelreich, BWV 636 Wenn wir in höchsten Nöten sein, BWV 541 (dall’Orgelbüchlein, Weimer 1708-1717) Fuga in Do minore, BWV 575 Herzlich tut mich verlangen, BWV 727 Fuga in Mi minore, BWV 548 |
MAURIZIO CROCI: DA PACEM
Maurizio Croci, affiancato dal cantore Davide Galleano, prosegue la Notte dell’Organo con Da Pacem, antifona gregoriana su partiture di J.P. Sweelinck, J.K. Kerll e Frescobaldi, che utilizza le regole della prassi alternatim come linea di congiunzione fra Bach (ore 20.30) e il progetto di sperimentazione Nebula (delle ore 22.30) di Giulio Tosti.
Programma
– | Introitus “Da Pacem Domine in Diebus nostris”. Pro pace. |
Arnolt Schlick (ca 1460 – post 1521) | “Da Pacem Domine in Diebus nostris” (Tabulaturen etlicher Lobgesang, 1512) in alternatim |
Samuel Scheidt (1587 – 1654) | Toccata super: “In Te, Domine, speravi” (Tabulatura nova, II, 1624) |
– | «Kyrie Orbis Factor» |
Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643) | Kyrie della domenica (Fiori Musicali 1635) in alternatim |
Bernardo Storace (fl. 1664) | Passacagli in A la mi re (Selva di varie composizioni, 1664) |
Jan Pieterszoon Sweelinck (1562 – 1621) | “Da Pacem Domine in Diebus nostris”, SwWV 302 |
Johann Jakob Froberger (1616 – 1667) | Toccata V: da sonarsi alla levatione (Secondo Libro di toccate, 1649) |
Johann Caspar Kerll (1627 – 1693) | Passacaglia |
GIULIO TOSTI : NEBULA
Nato per scardinare la percezione classica che si ha dello strumento e restituirlo al pubblico in una veste inedita e non convenzionale, Nebula è un vero e proprio viaggio nel suono che si lega all’universo introspettivo personale creando una dimensione spirituale accogliente e di condivisione. A partire dalle ore 22.30, l’esibizione dell’organista Giulio Tosti, affiancata ancora una volta dal cantore Davide Galleano, trasformerà lo spazio acustico della Basilica di Santa Maria della Passione in una galassia di suoni evanescenti e rarefatti in continuo divenire.