Concerti Raccontati in Matinée

Home » Projects » Concerti Raccontati in Matinée
Concerti Raccontati in Matinée

Concerti Raccontati in Matinée

Concerti Raccontati in Matinée è una rassegna nella rassegna in tre appuntamenti distribuiti in luglio e agosto, durante la quale tre giovani talentuosi organisti accompagneranno il pubblico in un percorso narrativo di storia, riflessioni ed emozioni suscitate dall’esecuzione di ogni programma.

Da voce narrante a voce narrata, l’organo diventa protagonista indiscusso di questo nuovo format esecutivo pensato per vedere attraverso l’infinita possibilità di colori che il re degli strumenti è in grado di originare. 

Scopri le date e i programmi di ogni concerto facendo click qui di seguito.

I COLORI DELL’ORGANO – BACH E SILBERMANN

Nel primo appuntamento dei Concerti Raccontati in Matinée, che si svolgerà il 1° luglio alle ore 10.30 presso la Chiesa di Sant’Alessandro in Zebedia, verranno messe a confronto diverse forme musicali, eseguite nella stessa maniera con cui furono interpretate e rielaborate da alcuni autori della Turingia del tempo di Bach. L’organo, copia Silbermann dell’Orto & Lanzini, si trasformerà per l’occasione in una pregevole tela da cui far emergere i più inaspettati e variegati colori: dal corale alla fuga, passando per il preludio e la toccata.

– Beniamino Calciati

Johann Christoph Bach

(1642 – 1703)

Preludio e fuga in Mi bemolle
Johann Pachelbel
(1653 – 1706)
Toccata e Fuga P.470
Johann Heinrich Buttstett
(1666 – 1727)
Gottes Sohn ist kommen
Nikolaus Vetter
(1666 – 1734)
Nun komm, der Heiden Heiland
Johann Sebastian Bach
(1685 – 1750)
Preludio e fuga in Do maggiore BWV 545

I COLORI DELL’ORGANO – LA VENEZIA DI CALLIDO

Il Concerto Raccontato di sabato 15 luglio, ore 11.00, presso la Chiesa di San Nicolao della Flue, si sviluppa attorno ad alcune forme musicali che a partire dal barocco italiano hanno influenzato la traduzione musicale europea, in particolare quella del nord della Germania. Attraverso piccole spiegazioni dei brani proposti verranno illustrate le somiglianze, nonché le differenze e le originalità introdotte dagli autori tedeschi, in particolare per la toccata e per la canzona; al termine del percorso si vedrà come quest’ultime si siano consolidate in forme più strutturate nel corso del ‘700.

– Michele Zanella

Giovanni Salvatore
(1611 – 1688)
Toccata seconda del Nono Tuono Naturale
Girolamo Frescobaldi
(1583 – 1643)
Canzona quarta delle Canzoni alla francese in partitura
Dietrich Buxtehude
(1637 – 1707)
Fuga BuxWV 175
Johann Sebastian Bach
(1685 – 1750)
Nun laßt uns den Leib begraben da Orgelchoräle der Neumeister-Sammlung BWV 1111

Fantasia e fuga in La minore BWV 561

Giovanni Morandi
(1777 – 1856)
Rondò con imitazione de’ campanelli

I COLORI DELL’ORGANO – I VIRTUOSI EUROPEI FRA ‘600 E ‘700

Un cammino di ascolto, quello di sabato 26 agosto ore 11.00, presso la Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa, dove la musica diventa metafora della vita. Dalla risolutezza narrativa della Xacara, alla naturale leggerezza nel Capriccio cucù di Kerll, passando per Scarlatti, in cui nel dialogo sonoro ad ogni domanda c’è sempre una rassicurante risposta. La gioia è un ingrediente fondamentale nei brani di Bach, come lo è nell’affrontare le difficoltà della vita, dove le fatiche quotidiane possono essere rasserenate dalla luce della musica, in una continua e appagante ricerca spirituale.

– Lorenzo Lucchini

Juan Cabanilles
(1644 – 1712)
Xacara
Johann Caspar Kerll
(1627 – 1693)
Capriccio sopra il cucù
Domenico Scarlatti
(1685 – 1757)
Sonata in Sol maggiore K.328
Johann Sebastian Bach
(1685 – 1750)
Christ lag in Todesbanden BWV 625
Der Tag, der ist so freudenreich BWV 605
Liebster Jesu, wir sind hier BWV 731
Toccata, Adagio e Fuga in Do maggiore BWV 564

I COLORI DELL’ORGANO – BACH E SILBERMANN

Nel primo appuntamento dei Concerti Raccontati in Matinée, che si svolgerà il 1° luglio alle ore 10.30 presso la Chiesa di Sant’Alessandro in Zebedia, verranno messe a confronto diverse forme musicali, eseguite nella stessa maniera con cui furono interpretate e rielaborate da alcuni autori della Turingia del tempo di Bach. L’organo, copia Silbermann dell’Orto & Lanzini, si trasformerà per l’occasione in una pregevole tela da cui far emergere i più inaspettati e variegati colori: dal corale alla fuga, passando per il preludio e la toccata.

– Beniamino Calciati

Programma

Johann Christoph Bach

(1642 – 1703)

Preludio e fuga in Mi bemolle
Johann Pachelbel
(1653 – 1706)
Toccata e Fuga P.470
Johann Heinrich Buttstett
(1666 – 1727)
Gottes Sohn ist kommen
Nikolaus Vetter
(1666 – 1734)
Nun komm, der Heiden Heiland
Johann Sebastian Bach
(1685 – 1750)
Preludio e fuga in Do maggiore BWV 545

I COLORI DELL’ORGANO – LA VENEZIA DI CALLIDO

Il Concerto Raccontato di sabato 15 luglio, ore 11.30, presso la Chiesa di San Nicolao della Flue, si sviluppa attorno ad alcune forme musicali che a partire dal barocco italiano hanno influenzato la traduzione musicale europea, in particolare quella del nord della Germania. Attraverso piccole spiegazioni dei brani proposti verranno illustrate le somiglianze, nonché le differenze e le originalità introdotte dagli autori tedeschi, in particolare per la toccata e per la canzona; al termine del percorso si vedrà come quest’ultime si siano consolidate in forme più strutturate nel corso del ‘700.

– Michele Zanella

Programma

Giovanni Salvatore
(1611 – 1688)
Toccata seconda del Nono Tuono Naturale
Girolamo Frescobaldi
(1583 – 1643)
Canzona quarta delle Canzoni alla francese in partitura
Dietrich Buxtehude
(1637 – 1707)
Fuga BuxWV 175
Johann Sebastian Bach
(1685 – 1750)
Nun laßt uns den Leib begraben da Orgelchoräle der Neumeister-Sammlung BWV 1111

Fantasia e fuga in La minore BWV 561

Giovanni Morandi
(1777 – 1856)
Rondò con imitazione de’ campanelli

I COLORI DELL’ORGANO – I VIRTUOSI EUROPEI FRA ‘600 E ‘700

Un cammino di ascolto, quello di sabato 26 agosto ore 11.00, presso la Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa, dove la musica diventa metafora della vita. Dalla risolutezza narrativa della Xacara, alla naturale leggerezza nel Capriccio cucù di Kerll, passando per Scarlatti, in cui nel dialogo sonoro ad ogni domanda c’è sempre una rassicurante risposta. La gioia è un ingrediente fondamentale nei brani di Bach, come lo è nell’affrontare le difficoltà della vita, dove le fatiche quotidiane possono essere rasserenate dalla luce della musica, in una continua e appagante ricerca spirituale.

– Lorenzo Lucchiniù

Programma
Juan Cabanilles
(1644 – 1712)
Xacara
Johann Caspar Kerll
(1627 – 1693)
Capriccio sopra il cucù
Domenico Scarlatti
(1685 – 1757)
Sonata in Sol maggiore K.328
Johann Sebastian Bach
(1685 – 1750)
Christ lag in Todesbanden BWV 625
Der Tag, der ist so freudenreich BWV 605
Liebster Jesu, wir sind hier BWV 731
Toccata, Adagio e Fuga in Do maggiore BWV 564

Beniamino Calciati
Michele Zanella
Lorenzo Lucchini

Ancora un momento!


L'acquisto dei biglietti sarà disponibile dal 18 Maggio 2023. Nel frattempo puoi dare un'occhiata al nostro Programma

This will close in 20 seconds