Conferenza Stampa XVII Edizione

Home » Conferenza Stampa XVII Edizione
Conferenza Stampa XVII Edizione

Presentata la XVII edizione di Milano Arte Musica
dal 15 giugno al 30 agosto 2023

“La XVII edizione è più che mai celebrazione dell’incontro fra la bellezza dell’arte e la complessità della musica antica, a dimostrazione di come il loro poetico interagire sia maggiore della somma delle loro parti”.

Il direttore artistico di Milano Arte Musica Maurizio Croci introduce così la XVII edizione del festival internazionale di musica antica, che si terrà dal 15 giugno al 30 agosto coinvolgendo oltre 100 artisti internazionali nell’arco di 25 appuntamenti.

“Se nel 2022 la multidisciplinarietà, la commistione di generi e la proposta di nuovi formati sono stati i punti di partenza per instillare una visione progettuale orientata all’innovazione, l’edizione 2023 consolida questi elementi per metterli al servizio di un percorso che riparte proprio dagli obiettivi per cui la rassegna è stata fondata e da cui prende il nome”.

Accanto alla presenza solida di grandi concerti eseguiti dai nomi più acclamanti del panorama internazionale, l’edizione 2023 si prospetta ricca di elementi che attingono a moltissimi ambiti dell’arte, quali la fotografia, il teatro di figura e l’arte pittorica lombarda, delineando di fatto i tratti di una stagione tutta da guardare, “spalancando gli occhi sulle infinite sfumature attraverso cui la musica può essere vissuta”.

 

I relatori in conferenza stampa

“Milano Arte Musica è un piccolo grande miracolo. Conosco questo festival da diversi anni e mi sento di rivolgere un sentito apprezzamento, anche a nome dell’amministrazione comunale, verso la straordinaria capacità di questa realtà di rinnovarsi mantenendo un filo forte con la sua più intima natura, senza mai tradirla”.

Con queste parole Isabella Menichini, Direttore dell’Area Spettacolo del Comune di Milano, esprime la soddisfazione nell’affiancare Milano Arte Musica fin dalle prime edizioni. Anche la XVII edizione sarà infatti patrocinata dal Comune di Milano insieme a Regione Lombardia e sostenuta dal Ministero della Cultura.

“In qualità di azienda pubblica dedicata al trasporto di cose e persone, FNM è consapevole del ruolo cruciale che occupa all’interno del proprio territorio. FNM tratta infrastrutture materiali ma anche immateriali e l’importanza del supporto dato alla cultura e a iniziative come Milano Arte Musica si inserisce proprio fra queste”.

FNM, rappresentato in conferenza stampa dal Direttore della Comunicazione e delle Relazioni Istituzionali Luca Montani, è sponsor di Milano Arte Musica insieme a Intesa Sanpaolo, Fondazione Fiera Milano e Studio Cernigliaro.

Tra le importanti collaborazioni di quest’anno, Milano Arte Musica riconferma certamente il virtuoso rapporto di fiducia instaurato con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, i cui studenti partecipano attivamente alla programmazione diventando protagonisti di alcuni appuntamenti, e ne apre di nuove come quella con il Museo Poldi Pezzoli che ospiterà uno dei concerti in cartellone.

“Questa collaborazione è estremamente importante per noi perché traduce la volontà del Museo di aprirsi sempre di più alla città. Desideriamo fare squadra e creare sinergie con le altre realtà culturali per offrire proposte di sempre più alta qualità alla nostra comunità” – Alessandra Quarto, direttrice del Museo Poldi Pezzoli.

Tra le collaborazioni si annoverano inoltre quella con MaMu, che ospiterà la conferenza spettacolo di introduzione al concerto inaugurale, e quella inedita con l’IIF, istituto italiano di fotografia di Milano, i cui studenti hanno partecipato al progetto “Nebula – Dare forma al suono”  una mostra fotografica realizzata a partire dai loro scatti e che verrà allestita nella Basilica di Santa Maria della Passione.

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Ancora un momento!


L'acquisto dei biglietti sarà disponibile dal 18 Maggio 2023. Nel frattempo puoi dare un'occhiata al nostro Programma

Questo si chiuderà in 20 secondi